ADHD: come riconoscerlo e in che modo intervenire

ADHD, in italiano DDAI, è l’acronimo di Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività, un disturbo del neurosviluppo che ha esordio nell’età evolutiva e che comprende sintomi cognitivi o della condotta, che vanno a incidere sul benessere dell’individuo in vari contesti.

Ascolta la versione audio dell’articolo

Cause e sintomi dell'ADHD

L’ADHD è un disturbo molto più comune di quanto si pensi. Si stima che circa il 3-4% della popolazione ne sia affetto, con un’incidenza maggiore nei maschi rispetto alle femmine. Le cause dell’ADHD sono molteplici e includono fattori sia genetici che ambientali, la cui interazione contribuisce alla genesi del disturbo.

Esso può essere riconosciuto attraverso l’individuazione di una triade di sintomi, che comprende:

  • difficoltà di attenzione e mantenimento della concentrazione;
  • condotte impulsive;
  • iperattività, ossia irrequietezza comportamentale.

L’ADHD può manifestarsi in vari modi: in alcuni casi, si può manifestare con una prevalenza di sintomi cognitivi, mentre altre volte con una maggiore espressione di comportamenti di iperattività o impulsività.

Si distinguono tre presentazioni cliniche:

  • con disattenzione predominante;
  • con iperattività predominante;
  • forma combinata delle due precedenti.

Infine, spesso l’ADHD si presenta in comorbilità con il Disturbo oppositivo provocatorio o un disturbo d’ansia o depressivo.

Come si diagnostica l'ADHD

Per poter effettuare la diagnosi di ADHD, sono necessari un attento esame clinico e un’osservazione strutturata del bambino da parte di un’equipe multidisciplinare, che comprende diverse figure professionali tra cui il neuropsichiatra infantile, lo psicologo, il logopedista e il terapista della neuro-psicomotricità. Inoltre, è fondamentale anche raccogliere informazioni dai genitori e dagli insegnanti, i quali possono fornire importanti informazioni circa l’anamnesi del bambino, le sue abitudini a casa e a scuola, e su come il disturbo si manifesta.

Secondo il DSM-V TR, per effettuare diagnosi di ADHD devono essere presenti almeno sei sintomi di disattenzione e/o iperattività, che devono presentarsi prima dei 12 anni di età con una persistenza di almeno 6 mesi, e che compromettono il rendimento scolastico e sociale del ragazzo.

Questo disturbo, infatti, può avere un risvolto negativo nella vita quotidiana dei giovani che ne sono affetti, con la presenza di scarse capacità sociali e un tono dell’umore spesso depresso o ansioso. È quindi fondamentale incrementare la conoscenza e la consapevolezza dell’ADHD tra gli insegnanti e i genitori, in modo che siano in grado di porre attenzione sulle eventuali manifestazioni che possono portare a diagnosticare il disturbo sin da subito.

Fortunatamente, di ADHD ad oggi si parla sempre di più ed è meno comune, a differenza del passato, che un bambino sia giudicato riduttivamente come “ribelle” o “maleducato”. Invece, oggi, si dà la giusta attenzione alla possibilità che si tratti del disturbo in oggetto, che necessita quindi di un corretto inquadramento e altrettanto mirate terapie.

La diagnosi, solitamente, viene confermata in età scolare, a partire dai sei anni, e ciò è dovuto al fatto che proprio a partire da questa età aumentano le richieste da parte dell’ambiente sociale e possono, dunque, manifestarsi i sintomi di cui abbiamo parlato.

La batteria di test utilizzata dai centri specialistici comprende test neuropsicologici, colloqui clinici con il bambino e interviste con la rete di persone significative (genitori e insegnanti), tese a raccogliere l’anamnesi e le informazioni circa l’andamento attuale.

Come curare l'ADHD

Il progetto terapeutico deve essere sempre personalizzato, tenere conto della specificità e gravità dei sintomi. Infatti, in caso di manifestazioni moderate/gravi del disturbo, oltre ai trattamenti psicoterapeutici e psicomotori, si può rendere necessario un trattamento farmacologico.

Inoltre, le risorse familiari, sociali e personali del singolo bambino costituiscono ulteriormente un fattore determinante nella progettazione dell’intervento terapeutico specifico.

ADHD e psicoterapia online

Le ricerche riguardo il trattamento dell’ADHD nel bambino considerano preferibile il trattamento in presenza: la terapia in presenza è il setting che nell’età evolutiva maggiormente favorisce lo strutturarsi della relazione terapeuta-bambino, elemento importante per la buona riuscita di qualsiasi intervento clinico.

Diverso può dirsi il discorso nel trattamento dell’adulto: considerando che in questa fascia d’età la sintomatologia legata all’iperattività/impulsività diminuisce, mentre si hanno maggiori manifestazioni cognitive (disattenzione) e della capacità di regolazione affettiva, il terapista valuterà se in quel caso specifico un intervento clinico a distanza possa essere efficacie.

 

Contributo a cura di Dott.ssa Federica Cassola

Pensi che la psicoterapia possa fare al caso tuo?

Prenota un colloquio conoscitivo gratuito con un professionista.

Bibliografia

Bullegas, D., Mura, A., Romano, A. (2023). “In continuo movimento”: esperienze e prospettive di genitori con figli interessati da ADHD. Giornale italiano dei disturbi del neurosviluppo, 8(2), 31-46, https://hdl.handle.net/11365/1240374.

Associazione italiana per i disturbi di attenzione e iperattività, www.aidaiassociazione.com.

DSM-5, 2014, Raffaello Cortina Editore.

Mencacci C., Migliarese G., AA.VV. (2021), ADHD nell’adulto: Dalla diagnosi al trattamento, Edra editore.

Nel caso tu abbia una segnalazione su un contenuto di questo articolo puoi scrivere se vuoi a info@contactu.it.

Saremo lieti di ascoltare cosa hai da dirci.

Supervisione editoriale dei contenuti

Sappiamo bene che i nostri articoli trattano tematiche sensibili e sentiamo una grande responsabilità verso ogni nostro lettore. Ecco perchè ogni contenuto del nostro blog è revisionato ed approvato dalla nostra redazione prima di essere pubblicato, per verificarne la chiarezza e la completezza.

Ti potrebbero interessare anche