La somatizzazione dell’ansia: come si manifesta e da cosa dipende

La somatizzazione dell’ansia rappresenta un fenomeno complesso in cui emozioni e tensioni psicologiche si manifestano attraverso sintomi fisici. Questa condizione, che rientra nella più ampia categoria della psicosomatizzazione, coinvolge vari aspetti della salute mentale e fisica ed è testimone dell’interazione tra mente e corpo. Questo articolo esplorerà la natura della psicosomatizzazione, le ragioni per cui le persone somatizzano e il rapporto specifico tra ansia e manifestazioni fisiche, come problemi gastrointestinali, tensione cervicale e molti altri.

Ascolta la versione audio dell’articolo

Cos’è la psicosomatizzazione

La psicosomatizzazione è un complesso processo in cui stress, emozioni negative e disagi psicologici si manifestano come sintomi fisici. Il termine deriva dalle parole greche “psiche” (mente) e “soma” (corpo), riflettendo la connessione intrinseca tra i due. In ambito medico, la psicosomatizzazione è riconosciuta come un fenomeno in cui il corpo risponde a stress, ansia e altre emozioni negative con sintomi fisici reali, senza che vi sia una causa organica evidente. Questo fenomeno è spiegato da diverse interazioni fisiologiche tra il cervello e il corpo.

Quando una persona è sotto stress, il corpo attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e secerne il cortisolo, un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, noto anche come “ormone dello stress”. Livelli elevati e prolungati di cortisolo possono influenzare negativamente vari sistemi corporei, come la regolazione del sonno, del metabolismo, della modulazione del sistema nervoso, dell’immunosoppressione e degli effetti anti-infiammatori. Non stupisce, dunque, che possibili sintomi fisici riguardino proprio problemi gastrointestinali, tensione muscolare e disturbi cardiovascolari.

Perché si somatizza l’ansia

La somatizzazione è il risultato di un complesso intreccio di risposte fisiologiche allo stress e alle emozioni negative. È una risposta al bisogno del corpo di gestire le emozioni che l’ansia porta con sé. Questo può essere particolarmente vero in contesti in cui la situazione di stress è prolungata o in cui l’individuo ha difficoltà a gestirla in modo adeguato. Infatti, le somatizzazioni sono spesso causate da una percezione di minaccia o pericolo, sia reale che immaginata, e possono svolgere un ruolo importante nella generazione e nell’aggravamento dell’ansia stessa. Esistono diversi fattori di rischio che rendono più frequente il fenomeno della somatizzazione.

  1. Meccanismi di difesa maladattivi: per molte persone, esprimere le proprie emozioni in modo diretto può essere difficile o inaccettabile; il corpo, quindi, diventa un mezzo attraverso il quale questi sentimenti repressi vengono espressi.
  2. Storia di traumi: esperienze traumatiche passate possono portare a una maggiore sensibilità al dolore e ad altri sintomi fisici, in quanto il corpo “memorizza” lo stress e il trauma
  3. Ambiente culturale e sociale invalidante: in alcune culture, esprimere sofferenza emotiva è stigmatizzato, mentre i sintomi fisici sono più accettabili e riconosciuti come legittimi.
  4. Stress cronico: lo stress prolungato può alterare il funzionamento del sistema nervoso autonomo, del sistema immunitario e degli ormoni, contribuendo alla comparsa di sintomi

Uno psicologo può aiutarti a stare meglio

Se i sintomi dell’ansia influenzano la tua serenità e la qualità delle tue giornate, iniziare un percorso di psicoterapia può essere un primo passo importante verso il tuo benessere.

Ansia e sintomi somatici

Dopo aver riflettuto sulle cause che possono indurre alla somatizzazione e aver compreso quale sia il funzionamento organico che sottende la relazione mente-corpo, vediamo nel dettaglio le molte forme in cui l’ansia può manifestarsi attraverso il nostro corpo.

Problemi Gastrointestinali

Il tratto gastrointestinale è strettamente collegato al cervello attraverso l’asse intestino-cervello, una rete di comunicazione bidirezionale che coinvolge segnali neurologici, ormonali e immunitari. Quando una persona è ansiosa, il sistema nervoso simpatico si attiva, rilasciando ormoni dello stress come l’adrenalina e il cortisolo. Questi ormoni possono influenzare la motilità intestinale, con sintomi causati dalla risposta di allarme del corpo, che può verificarsi in caso di situazioni che vengono percepite come pericolose o stressanti. Le manifestazioni più frequenti sono:

  • nausea e vomito, poiché l’ansia può stimolare il nervo vago, che può portare a nausea;
  • diarrea o costipazione, poiché lo stress può alterare la peristalsi intestinale, accelerandola o rallentandola;
  • dolore addominale, dovuto alla tensione muscolare e alla sensibilità aumentata, che possono causare crampi e dolore.

A questi, si aggiungono anche altri disturbi gastrointestinali.

  • Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS): l’ansia può aggravare i sintomi della IBS, causando dolore addominale, gonfiore e alterazioni delle abitudini intestinali.
  • Gastrite e ulcere: lo stress e l’ansia possono aumentare la produzione di acido gastrico, contribuendo a infiammazioni dello stomaco e ulcere peptiche.

Tensione cervicale

La tensione muscolare è un altro sintomo fisico comune negli stati ansiosi. La regione cervicale è particolarmente vulnerabile alla tensione muscolare causata da stress e ansia; questa può essere, talvolta, particolarmente dolorosa e fastidiosa, tanto da intensificare l’ansia e creare un circolo vizioso. Le persone ansiose contraggono inconsapevolmente i muscoli, portando a:

  • dolore al collo e alle spalle, poiché la tensione prolungata può causare dolore muscolare e rigidità;
  • cefalea tensiva, dovuta alla tensione nei muscoli del collo e delle spalle che può irradiarsi alla testa;
  • disturbi del sonno, quando il dolore e la tensione interferiscono con la qualità del sonno, creando un ciclo di stress e insonnia.

Disturbi Cardiovascolari

L’ansia può causare l’aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, provocando:

  • palpitazioni – le persone ansiose avvertono il battito del cuore accelerato o irregolare, e questi episodi possono essere estremamente preoccupanti e talvolta vengono confusi con attacchi di cuore;
  • dolore al petto – l’ansia può causare dolore toracico, spesso descritto come una sensazione di oppressione o pressione; questo dolore, anche se spaventoso, è generalmente non correlato a problemi cardiaci.

Disturbi Respiratori

L’ansia può causare dei sintomi in risposta alla percezione di allarme che si attiva nel corpo. Ciò può innescare cambiamenti nel ritmo della respirazione in due modalità:

  • iperventilazione, quando l’ansia porta a respirare più velocemente e profondamente del necessario, causando sensazioni di mancanza di respiro e vertigini;
  • sensazione di soffocamento, sperimentata da alcune persone ansiose che percepiscono una sensazione di costrizione alla gola, come se non riuscissero a respirare correttamente.

Disturbi Dermatologici

In questo caso, la manifestazione ansiosa può essere causata da un aumento del flusso sanguigno e della pressione sanguigna nella pelle, che generano:

  • eruzioni cutanee, prurito oppure orticaria, sintomi che sono spesso il risultato della risposta del sistema immunitario allo stress;
  • sudorazione eccessiva, soprattutto nelle mani, nei piedi e sotto le ascelle.

Disturbi Neurologici

L’ansia può causare sensazioni di instabilità o vertigini, spesso legate a iperventilazione o a un cambiamento nella pressione sanguigna. Inoltre, le persone ansiose possono avvertire formicolio o intorpidimento, specialmente nelle mani e nei piedi, che può essere associato a tensione muscolare o iperventilazione:

Disturbi Muscoloscheletrici

L’ansia può causare tremori o spasmi muscolari involontari. Questi sintomi sono spesso legati all’attivazione del sistema nervoso simpatico. Inoltre, la tensione muscolare dovuta all’ansia può estendersi alla schiena, causando dolore e rigidità.

Disturbi Genitourinari

L’ansia può aumentare la necessità di urinare, spesso a causa della risposta del corpo allo stress. Oltre, alla minzione frequente, l’ansia può interferire con la funzione sessuale, causando problemi come disfunzione erettile negli uomini e riduzione del desiderio sessuale in entrambi i sessi.

Disturbi Immunitari

Lo stress cronico e l’ansia possono indebolire il sistema immunitario, rendendo il corpo più vulnerabile alle infezioni. L’ansia può contribuire anche all’infiammazione cronica, che è collegata a varie malattie autoimmuni e croniche.

Cosa fare in caso di somatizzazione dell’ansia

La somatizzazione dell’ansia dimostra come lo stress e le emozioni possano influenzare il corpo in modi complessi e vari. Riconoscere questi sintomi e comprendere la loro origine psicosomatica è cruciale per una diagnosi accurata e un trattamento efficace, così come è importante distinguere tra i sintomi di tipo somatico e le condizioni mediche effettive attraverso una valutazione adeguata di un professionista sanitario.

Un approccio terapeutico integrato, che combina diverse tecniche, può essere particolarmente efficace nel trattamento della somatizzazione. La chiave è affrontare sia gli aspetti psicologici sia quelli fisici del disturbo, aiutando l’individuo a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e a rompere il ciclo della somatizzazione, migliorando la qualità della sua vita.

Pensi che la psicoterapia possa fare al caso tuo?

Prenota un colloquio conoscitivo gratuito con un professionista.

Bibliografia

Barsky, A. J., & Borus, J. F. (1999). Somatization and medicalization in the era of managed care. JAMA, 281(12), 1066-1073.

Kroenke, K. (2000). Somatoform disorders and recent diagnostic controversies. Psychiatric Clinics, 23(3), 587-611.

Rief, W., & Martin, A. (2014). How to use the new DSM-5 somatic symptom disorder diagnosis in research and practice: A critical evaluation and a proposal for modifications. Annual Review of Clinical Psychology, 10, 339-367.

Sirri, L., Fava, G. A., & Sonino, N. (2013). New developments in the diagnosis and treatment of somatoform disorders. Current Psychiatry Reports, 15(3), 341.

Styron, T., & Janicak, P. G. (2004). Somatization disorder. Current Psychiatry Reports, 6(3), 216-221.

Fava, G. A., Cosci, F., & Sonino, N. (2017). “Current psychosomatic practice.” Psychotherapy and Psychosomatics, 86(1), 13-30.

Lackner, J. M., Jaccard, J., Keefer, L., Brenner, D. M., Firth, R. S., Gordon, S. H., … & Hamilton, F. (2018). “Improvement in gastrointestinal symptoms after cognitive behavior therapy for refractory irritable bowel syndrome.” Gastroenterology, 155(1), 47-57.

Landa, A., Peterson, B. S., & Fallon, B. A. (2012). “Somatoform pain: a developmental theory and translational research review.” Psychosomatic Medicine, 74(7), 717-727.

Henningsen, P., Gundel, H., Kop, W. J., Löwe, B., & Martin, A. (2018). “Persistent physical symptoms as perceptual dysregulation: a neuropsychobehavioral model and its clinical implications.” Psychosomatic Medicine, 80(5), 422-431.

Ali, A., Weiss, T. R., Dutton, A., McKee, D., Jones, K. D., Kashikar-Zuck, S., & Silverman, W. K. (2019). “Mindfulness-based stress reduction for adolescents with functional somatic syndromes: a pilot cohort study.” The Journal of Pediatrics, 204, 225-233.

Creed, F. H., & Gureje, O. (2012). “Emerging themes in the revision of the classification of somatoform disorders.” International Review of Psychiatry, 24(6), 556-567.

Henningsen, P. (2018). “Management of somatic symptom disorder.” Dialogues in Clinical Neuroscience, 20(1), 23-31.

Lieb, R., & Becker, E. S. (2016). “Cognitive-behavioral treatment of somatoform disorders.” In: J. M. G. Williams, (Ed.), The Psychological Treatment of Depression, Routledge, 237-252.

Nel caso tu abbia una segnalazione su un contenuto di questo articolo puoi scrivere se vuoi a info@contactu.it.

Saremo lieti di ascoltare cosa hai da dirci.

Supervisione editoriale dei contenuti

Sappiamo bene che i nostri articoli trattano tematiche sensibili e sentiamo una grande responsabilità verso ogni nostro lettore. Ecco perchè ogni contenuto del nostro blog è revisionato ed approvato dalla nostra redazione prima di essere pubblicato, per verificarne la chiarezza e la completezza.

Ti potrebbero interessare anche